La psicoterapia online è un servizio di aiuto per tutte quelle persone che hanno delle difficoltà nel trovare un professionista qualificato vicino a dove vivono.
Nonostante si possa pensare che la psicoterapia online sia un “ qualcosa di ultima generazione” in realtà già intorno agli anni ’50 si iniziava ad usare negli Stati Uniti la telephone analysis .
Oggi giorno quando ci riferiamo ai servizi di assistenza sanitaria usufruibili via web li chiamiamo e-therapy.
Ci sono numerosi dibattiti riguardo l’efficacia o meno di una psicoterapia online; recenti ricerche ne hanno dimostrato gli esiti positivi.
Personalmente ritengo che possa dare buoni risultati se è rivolta a singoli individui maggiorenni che non abbiano bisogno di un importante supporto farmacologico, in ogni caso il terapeuta dovrà valutare se ci sono le condizioni per iniziare un percorso di aiuto a distanza.
Quali sono gli aspetti positivi della terapia online?
Grazie al servizio di psicoterapia online puoi connetterti a internet e parlare con un professionista da casa tua o dal tuo ufficio nella tua stessa lingua.
Internet infatti ti da la possibilità di farti aiutare da uno psicoterapeuta qualificato che può vivere in qualsiasi parte del mondo, rispettando i principi etici del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Quando iniziare una psicoterapia online?
Per quanto riguarda la mia esperienza ho sperimentato la modalità online in entrambi i ruoli, prima da paziente (durante il mio percorso formativo mi sono dovuta allontanare dalla mia città per alcuni mesi) e poi da psicoterapeuta ho iniziato quando due pazienti furono trasferiti in un’altra città per lavoro ed entrambi vollero continuare la terapia con me.
Da quel momento l’ho iniziata a prendere in considerazione come possibilità quando si fossero presentate le condizioni.
Risulta di grande aiuto, come ho sottolineato precedentemente, per ridurre le distanze geografiche, in secondo luogo soprattutto per gli italiani che vivono all’estero.
Per quelle persone trovandosi in un momento di difficoltà si sentirebbero più a loro agio se avessero la possibilità di esprimere i loro vissuti comunicandoli nella loro lingua madre, nonostante padroneggino bene la seconda lingua.
In terzo luogo può essere molto utile in caso impedimenti fisici/locomotori da parte dei pazienti.
La maggior parte degli individui decide di iniziare un percorso personale quando stanno affrontando dei momenti delicati della loro vita o hanno delle difficoltà in ambito lavorativo, familiare, relazionale oppure quando si sentono che stanno vivendo un conflitto e non riescono ad ‘uscirne’ o per tante altre ragioni.
Ci sono differenze tra una psicoterapia online e una ‘classica’?
In entrambi i casi si stabilisce un giorno fisso a settimana per quando vedersi, il tempo è sempre di 50 minuti e si stabilisce un orario comodo per il paziente e il terapeuta.
La professionalità, la privacy e l’accoglienza vengono garantite in entrambe le modalità.
L’alleanza terapeutica, che è uno degli elementi più importanti all’interno di un percorso terapeutico, sembra che non ne risenta negativamente di questo cambiamento; con ciò s’intende il modo in cui il terapeuta e il paziente si ‘alleano emotivamente’ per affrontare al meglio la difficoltà psicologica. Molte ricerche hanno dimostrato che una buona alleanza terapeutica porta ad un buon esito della psicoterapia.
Cosa ne pensi della terapia online? Conosci qualcuno che l’ha scelta come modalità?
La considereresti come un’opzione?
Come Psicoterapeuta ricevo nel mio studio di Roma o in quello di Monterotondo, inoltre esiste la possibilità, per coloro i quali si sentono più a loro agio, o che sono distanti dalla Capitale, di ricevere attenzione psicologica anche in videochiamata.
Continua a seguirmi per capire meglio di cosa mi occupo e come posso aiutarti, prendi un appuntamento con me.