Di cosa mi occupo

Le aree di cui mi occupo

Consulenza psicologica a Roma e a Monterotondo

Consulenza e terapia dell'età evolutiva

“Il bambino/ragazzo che ha più bisogno d’amore, lo chiederà nei modi meno confortevoli”

(Dai 3 ai 17 anni)

La consulenza clinica in età evolutiva è volta alla prevenzione.

E’ un processo valutativo di durata variabile, che consiste in una serie di incontri con il bambino/ragazzo e con i genitori.

Si tratta di una valutazione progressiva e multidimensionale del bambino/ragazzo e del suo contesto familiare di riferimento.

Raccolti i dati e successivamente analizzati, ci sarà un ultimo incontro con il minore e con la famiglia in cui verrà restituita “una fotografia” della situazione interna del paziente, da lì, si potrà valutare se proseguire con un percorso terapeutico.

Un percorso di psicoterapia inizia quando ci si rende conto che il bambino o adolescente manifesta un disagio profondo o che, comunque, limita e influisce negativamente sul normale svolgersi della vita familiare o scolastica.

Il terapeuta, attraverso il gioco, il disegno e il dialogo aiuta il paziente a dare un nome alle sue emozioni e a riconoscere le difese che vengono messe in atto quando queste diventano ingestibili e poco tollerabili. Altro obiettivo della terapia è quello d’identificare ed elaborare le dinamiche che hanno dato origine al disagio del paziente.

La psicoterapia, che è un percorso, ed ha una durata variabile e non programmabile.

Il primo colloquio è gratuito

Consulenza e terapia individuale

“I Viaggi cominciano sempre da dentro. Se la mente non è pronta a partire, non ci sarà luogo che ci porterà abbastanza lontano dai nostri pensieri”

La consulenza prevede all’incirca quattro incontri: è caratterizzata da una fase di conoscenza tra paziente e terapeuta ed ha l’obbiettivo di inquadrare il momento di difficoltà dell’individuo.

La consulenza, potrebbe essere seguita da una psicoterapia, che è un percorso, ed ha una durata variabile e non programmabile.

Durante una psicoterapia si pone l’attenzione al funzionamento psicologico della singola persona, delle sue caratteristiche, delle parti funzionali e dei meccanismi disfunzionali (che producono malessere o riduzione del benessere).

Ha due obiettivi principali: conoscersi e cambiare quegli aspetti che provocano una sofferenza o un disagio, si cerca d’individuare i propri bisogni ed i propri blocchi emotivi, e di identificare quali siano gli strumenti più funzionali per rispondere agli stress emotivi e relazionali del paziente.

Il primo colloquio è gratuito

Consulenza e terapia di coppia

“Nelle difficoltà di coppia non c’è colpa di uno o colpa dell’altro, ma responsabilità di entrambi”

Una coppia, generalmente, richiede una consulenza quando si vuole concedere uno spazio per capire cosa sta succedendo all’interno della relazione.

La consulenza prevede all’incirca tre incontri di conoscenza tra il terapeuta e la coppia, e un’ indagine sulle difficoltà della coppia che spesso si presentano in maniera inaspettata.

I partner possono manifestare delle difficoltà ad esempio con il naturale cambiamento del ciclo di vita, quale un matrimonio, la nascita di un figlio, il pensionamento, ecc.

Richiedere un “punto di vista esterno” fa si che si inizi ad affrontare i problemi in modo differente, a dargli nuovi significati e ad acquisire nuovi strumenti più efficaci per superarli.

Qualora si decida poi, di iniziare una terapia di coppia, l’attenzione verrà indirizzata sulla relazione in maniera più profonda e, compito del terapeuta, sarà quello di fornire delle nuovi chiavi di lettura dei comportamenti dei partners, per poi aiutarli nel loro percorso di cambiamento di quelle dinamiche di coppia disfunzionali che li avranno portati a richiedere un aiuto esterno.

Il trattamento ha una durata variabile e non programmabile.

Il primo colloquio è gratuito

Consulenza e terapia familiare

“...così potrai portare via con te le tue radici, se un giorno dovrai andartene via da qui…”

La consulenza familiare prevede tre incontri di conoscenza tra il terapeuta e i componenti della famiglia, i colloqui in genere hanno una frequenza quindicinale.

Il disagio può manifestarsi a livello individuale e/o della famiglia nel suo complesso.

Durante questo arco di tempo si cerca di identificare quali siano le ragioni che hanno portato il sistema familiare a richiedere un aiuto.

Cogliere in tempo ed affrontare i segnali di malessere può diminuire il carico di tensione nella famiglia e prevenire ulteriori disagi.

La psicoterapia familiare ha l’obiettivo di sciogliere i nodi dei problemi derivanti dalle relazioni dell’intero nucleo familiare o da uno solo dei suoi membri, allo stesso tempo, cercherà d’individuare le risorse dei membri e sostenere la famiglia nella ricerca di un equilibrio più funzionale rispetto a quello precedente.

L’attenzione viene focalizzata sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere ad essa apportati, sia nel modo di comunicare, sia negli atteggiamenti da prendere.

Il trattamento ha una durata variabile e non programmabile.

Il primo colloquio è gratuito

“Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto li dentro ogni bel cambiamento”

Prendi subito contatto con la tua Psicologa e Psicoterapeuta di fiducia a Monterotondo e a Roma

Sostegno alla genitorialità

“L'albero riesce a stare diritto più per la forza delle radici che per la rigidità della struttura. Anzi, più la struttura è rigida, più facilmente la tempesta lo può sradicare…”

S’intende quello spazio di sostegno e di confronto per quei genitori che si trovano a vivere con difficoltà questo ruolo, in un momento particolare della loro vita; spesso sono legati ai normali cambiamenti del ciclo di vita, ad eventi traumatici o alle difficoltà relative alla crescita dei figli.

La coppia genitoriale può ricevere un grande aiuto affinchè possa utilizzare ed ampliare quelle risorse che molto spesso già possiede ma che pensa di non avere, a causa del momento difficile che sta vivendo.

È un percorso attraverso il quale i genitori possono trovare delle risposte a dei dubbi rispetto alle scelte educative, alla difficoltà di comunicare in maniera funzionale ed efficace con i propri figli ad esempio.

Il sostegno alla genitorialità rappresenta inoltre un importante fattore protettivo per una crescita sana dei figli e per prevenire delle situazioni problematiche.

Il primo colloquio è gratuito

Torna su