Dott.ssa Federica Bagalà
Psicologa e Psicoterapeuta
A Roma e a Monterotondo

Consulenza età evolutiva

Consulenza di coppia

Psicoterapia individuale

Consulenza online

Dott.ssa Federica Bagalà
Psicologa e Psicoterapeuta a Roma e a Monterotondo.
“Il primo passo non ti porta dove vuoi andare, ma ti toglie da dove sei”
Alejandro Jodorowsky

Quando e perchè andare dallo psicoterapeuta
Al giorno d’oggi sono ancora tanti i luoghi comuni che ruotano intorno alla figura dello psicoterapeuta, per esempio:
- “I matti vanno dallo psicologo!”
- “Come fa uno sconosciuto a risolvere i miei problemi se neanche io ci sono riuscito”
- “Non ci credo allo psicologo!”
- “È troppo costoso e non ho tempo! Poi ci vogliono anni per avere dei risultati”.
Nella vita di tutti i giorni ci sentiamo insoddisfatti, stressati, tristi, inadeguati ed è normale; spesso riusciamo a fronteggiare queste situazioni, ma a volte no.
Può capitare che in alcuni momenti della nostra vita prevalgano dei sentimenti negativi, ci si può sentire ingabbiati, avere dei pensieri ricorrenti che ci fanno stare male e che interferiscono con la nostra serenità.
Quando si tratta di noi stessi il pensiero di chiedere aiuto ad uno Psicologo viene percepita come una sconfitta personale, e quindi rimandiamo o nella peggiore delle ipotesi non facciamo nulla; al contrario quando però ci si rompe la macchina corriamo subito dal meccanico!
Prendersi cura del proprio mondo interno richiede un investimento di tempo e di denaro e paradossalmente risulta più facile prendersi cura degli altri, un amico, un familiare, in questo modo spostiamo l’attenzione su qualcun altro e perdiamo la capacità di ascoltare quelli che sono i nostri bisogni.
Se in qualche momento vi è capita di pensare di rivolgervi ad uno Psicologo, fatelo e basta. In questo modo la situazione non si aggraverà. Nel peggiore dei casi avrete vissuto una nuova esperienza che potrebbe essere o non essere ciò di cui avevate bisogno.

Malessere Psicologico
Lo Psicologo è un professionista che ti aiuta in un percorso interiore.

Forte crisi
Lo Psicologo ti aiuterà a ritrovare un equilibrio e un'armonia personale.

Migliorarsi
Lo Psicologo sarà una guida che ti aiuterà a migliorare giorno per giorno.
Ci si può rivolgere ad un professionista per differenti motivi che possono essere legati ad un malessere psicologico, ad una forte crisi, per migliorarsi o accrescere il proprio benessere psicofisico.
Alcune situazioni possono essere vissute come qualcosa di destabilizzante in quanto rompono un vecchio equilibrio e possono generare paura, ansia o un vissuto depressivo.
Un indizio utile per capire se e quando chiedere aiuto, è quello di cercare di capire se “il disagio che stiamo vivendo è persistente e se ha delle ripercussioni sulla nostra vita quotidiana”(per esempio se ci si assenta spesso da lavoro, se si rompono le relazioni, se si hanno continui scontri con colleghi, amici e familiari, etc.).
Nel momento in cui si sceglierà di chiedere un aiuto, il terapeuta vi aiuterà a far chiarezza sulle vostre idee e sentimenti e a riorganizzare l’assetto emotivo affinché possiate affrontare i vostri conflitti in maniera più serena e promuovere un cambiamento in voi stessi.
Il primo incontro è gratuito
Centro di psicologia e psicoterapia a Monterotondo
Comincia a prenderti cura di te stesso
Da cosa dipende il buon esito di una psicoterapia?
“Come una guida alpina non decide la meta e non cammina al posto delle persone che accompagna, così lo psicoterapeuta si mette a disposizione delle persone in cammino per agevolare i cambiamenti nella loro vita”. (M.I.)
Nel momento in cui decidiamo di iniziare una psicoterapia stiamo iniziando un viaggio dentro noi stessi; è un regalo che ci facciamo ma allo stesso tempo è anche una scelta coraggiosa, per questo ci rivolgiamo ad uno psicoterapeuta affinché ci accompagni in questo percorso.
Parte fondamentale di questo viaggio sarà l’instaurarsi, tra paziente e terapeuta, di quella che si chiama ALLEANZA TERAPEUTICA.
Si tratta di un tipo di legame basato sulla fiducia, sull’empatia e sul rispetto, dove i protagonisti sanno muoversi nella stessa direzione e hanno gli stessi obiettivi.
Spesso ci si reca dallo Psicologo sperando che con una bacchetta magica possa risolvere i nostri problemi o ci aspettiamo dei rimedi miracolosi, ma in realtà non è cosi che funziona.
Questo effetto arreca delle difficoltà affinché nasca questa alleanza, che richiede del tempo.
Una volta instauratosi questo legame emozionale tra paziente e terapeuta, il lavoro diventa “di gruppo” e non più singolo, in quanto il paziente viene accompagnato e non “trascinato” alla guarigione del disagio emotivo.
Verranno messi in luce dei nuovi punti di vista delle situazioni, nuove ipotesi, nuove letture in modo poi di avere la possibilità di poter scegliere, in modo consapevole, nuove strade e nuovi percorsi entrando cosi sempre più’ in contatto con i nostri reali bisogni.
Riassumendo possiamo dire che il buon esito di una terapia dipende soprattutto da: motivazione al cambiamento del paziente, l’instaurarsi di una buona alleanza terapeutica, grado di gravità dei sintomi.
“Praticare la psicoterapia, non significa fare qualcosa al soggetto, né convincerlo a fare qualcosa per sé; si tratta invece di liberarlo perché possa crescere e svilupparsi in modo normale, e di rimuovere ostacoli in modo che possa andare avanti”.(Carl Rogers)